Processo civile telematico
Il servizio consente agli avvocati di depositare gli atti presso gli Uffici Giudiziari, di ricevere Biglietti di Cancelleria, di inviare e ricevere Notifiche e di consultare i dati (eventi in agenda, Fascicoli, ecc.) presso gli UG. Maggiori informazioni
FAQ
Tutto normale: clicca pure su esegui eo dichiara di essere consapevole dei rischi.
No. Per ogni computer potrete scaricare un’unica Consolle Avvocato, però potrete gestire il lavoro di più avvocati da una sola Consolle, inserendo i riferimenti di più avvocati.
Partendo dal menù a destra, cliccate sul comando Configurazione e quindi inserite i dati anagrafici degli avvocati che utilizzeranno la Consolle Avvocato. Prima di effettuare il deposito, assicuratevi sempre che l’anagrafica dell’avvocato che procederà alle operazione di firma ed invio degli atti sia selezionata come Anagrafica Attiva.
Col motore di ricerca (parte alta della pagina Gestione Fascicoli), potrete impostare i criteri di ricerca dei fascicoli.
In caso di utilizzo comune a più avvocati di una sola Consolle, si potrà inserire il nome dell’avvocato titolare del fascicolo nel “codice pratica” che individua ogni fascicolo virtuale, in modo da consentire una ricerca mirata utilizzando il nome dell’avvocato come criterio di ricerca.
È stato riscontrato e pare sia un problema di ‘dialogo’ tra pc Windows e Mac Apple.
Giuridicamente la notifica e’ regolarmente avvenuta in quanto il mittente avrà ottenuto la ricevuta di avvenuta notifica generata dal server del destinatario.
Tuttavia, al fine di visualizzare il contenuto della notifica si consiglia di accedere alla propria PEC via browser attraverso il link “mail certificate” contenuto nel sito www.ordineavvocatipadova.it.
Per evitare il suddetto problema si raccomanda vivamente di firmare digitalmente il file attraverso la procedura di apposizione delle firma grafica al PDF contenuta nei programmi come arubasign, dike ecc., creando così un file PDF.signed.
Inoltre chi avesse settato il proprio programma di posta elettronica in formato pop (pops.sicurezzapostale.it) per la posta in arrivo, dovrà selezionare l’opzione ‘mantieni la posta sul server’ per almeno un mese. Viceversa, il settaggio della posta in arrivo in formato imap non comporta problemi, mantenendo le mail sul server.