Convocazione Elezioni Consiglio Distrettuale di Disciplina – Quadriennio 2023-2026
Si pubblica ad ogni effetto di legge l’Avviso di convocazione delle elezioni dei componenti del Consiglio Distrettuale di Disciplina per il quadriennio 2023-2026.
In allegato anche il regolamento CNF sull’elezione dei Consigli Distrettuali di Disciplina (come modificato dal CNF in seduta amministrativa del 27/05/2022), contenente indicazioni per la presentazione della candidatura, requisiti e termini.
Si ricorda che le elezioni sono fissate per il giorno 13 luglio 2022, e che l’elettorato passivo è attribuito esclusivamente agli avvocati iscritti all’albo tenuto dallo stesso Consiglio dell’Ordine che, entro le ore 14 del quindicesimo giorno non festivo antecedente alla data fissata per le elezioni, abbiano presentato la loro candidatura, a mezzo dichiarazione scritta depositata presso il Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Non è consentita la candidatura presso un Ordine diverso.
COMUNICAZIONE PER I TIROCINANTI
Tesserini di riconoscimento Ordine degli Avvocati
Si invitano i colleghi che ancora non abbiano provveduto al ritiro dei tesserini di riconoscimento a recarsi presso i locali dell’Ordine degli Avvocati per la consegna degli stessi.
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
I RUOLI DEI PROCEDIMENTI PENALI E DEI PROCEDIMENTI ESECUTIVI MOBILIARI, LADDOVE DISPONIBILI E SE COMUNICATI DAL TRIBUNALE, SARANNO PUBBLICATI ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE A QUELLO FISSATO PER L’UDIENZA.
Ricordiamo a tutti i colleghi il progetto “merchandising-charity” del foro di Padova.
Con la collaborazione di Macron, azienda italiana leader del settore, è stata creata una linea “leisurewear” (felpe, shirt, shorts, pantaloni, polo ed accessori), dedicata agli Avvocati padovani e caratterizzata da apposito logo. L’acquisto potrà essere effettuato “on line” attraverso il link https://Padova.macronstore.com/ordine-degli-avvocati-di-Padova.
Periodicamente, Macron accrediterà al Consiglio dell’Ordine, sul conto corrente intestato alla Associazione senza fini di lucro, a tal fine creata dal Consiglio dell’Ordine, per aiutare i Colleghi in difficoltà, una somma percentuale sui ricavi delle vendite.
Crediti formativi anno 2022
Si comunica a tutti i colleghi che, visto il protrarsi dell’emergenza Covid-19, il CNF con delibera n. 513 del 2021 (che qui si allega) ha statuito quanto segue in merito all’adempimento dell’obbligo formativo:
– l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo ma sarà anno da considerarsi “singolarmente” (come il 2020 ed il 2021);
– nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 ciascun iscritto adempie l’obbligo formativo mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie;
– i crediti formativi acquisiti nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD (Formazione a Distanza, webinar e e-learning).